Formule per il Viral Marketing - Guida Google Analytics
Web Marketing, ovvero tutto ciò che non è abbastanza ben definito per rientrare in una delle altre categorie.
Quì si parla di soprattutto di Inbound Marketing, ovvero quella parte di advertising che mira a fornire ai potenziali clienti contenuti di valore, in modo che siano poi loro ad interessarsi al brand ed ai prodotti
Chi dice che il marketing e la pubblicità sono morti dice bene (forse), e si riferisce alla pubblicità interruttiva, propositiva e disturbante. E' invece in crescita un tipo di advertising pull, nato e cresciuto soprattutto sul web, inteso come media pubblicitario.
Uno strumento che ci piace, che è più efficace, e che ci permette di fare il nostro lavoro (i pubblicitari) con maggiore etica
E' un mondo saturo di pubblicità, dove dare di meno meno significa ottenere di più. La devono pensare in questo modo nel marketing team di THE THIEF BOOK.
Nell'edizione cartacea di Mercoledì il New York Times c'erano 2 pagine bianche, e no, non è stato un errore di stampa.
Leggi tutto: Il fascino di una pagina vuota: la campagna pubblicitaria del New York Times
l'online video marketing è sempre più in voga da quando YouTube e i social media hanno una tale importanza, importanza che continua a crescere ogni minuto che passa.
I prodotti video sono sempre più accessibili: cellulari con connessione internet sempre più veloce sono ormai ovunque in occidente.
Non ci resta che proudurre video, con il giusto rapporto qualità prezzo.
Mi rivoglio a chi ancora sta valutando se è il caso o meno di comprare audience
Sto parlando, in generale, di tutti i volumi acquistabili direttamente: Like, Follower, View sul sito, View su youtube (o like su youtube) e tante altre cose, in vendita, oggi, su tutto il web
Soprattutto agli occhi del cliente (ma anche del professionista che non sa fare il proprio lavoro) questi numeri sono la metrica del successo.
E per quale motivo non acquistare una decina di migliaia di unità di successo a 50€?
Leggi tutto: Comprare Like/Follower/View. Sei ancora tentato? Desisti!
Con l'ascesa della cecità ai banner, delle tecnologie di blocco degli annunci, è sempre più difficile per i brand raggiungere il pubblico.
Non si tratta più di forzare un messaggio promozionale di fronte ad un pubblico, ma piuttosto di trovare modi efficaci per convincere i consumatori ad ascoltare il brand.
Spesso, per raggiungere questo risultato è necessario utilizzare l’umorismo, e la sub-cultura di Internet.
Ed è qui che entrano in gioco i Meme
Leggi tutto: Memevertising: come utilizzare i Meme nel tuo marketing Online
Fast Company ha recentemente avviato una brillante serie, chiamata “Creation Stories” una serie per aiutare le persone con il processo creativo.
In questo video, intervistano Ricky Gervais (attore, comico e produttore britannico).
La domanda che Fast Company gli ha chiesto è stata:
"Cosa ti influenza di più nel tuo processo creativo?" Ecco quello che aveva da dire.
Leggi tutto: 3 minuti per diventare un miglior creatore di contenuti
Cuccioli, gattini, bambini sono tutti elementi notoriamente virali.
Quello che hanno in comune è la loro tenerezza, che emoziona lo spettatore al punto da fargli ricondividere il video, e renderlo dunque virale.
Di bambini abbiamo già parlato quì, e parleremo di animali, ma oggi vorrei parlare dell’elemento lezioso in sè, portandovi 5 storici esempi
Leggi tutto: Viral Cuteness: ovvero la leva virale del “quant’è carinoooo!”
Tante volte, quando si parla di un virale, non faccio in tempo ad andarlo a vedere, che l’originale è stato rimosso, e trovo solo le relative parodie.
Tante altre invece, l’originale è ancora online, ma io vengo a scoprirlo attraverso la sua parodia (per me, è stato il caso del bullo “può accompagnare solo”, quì)
Uno dei virali più famosi, antichi e parodizzati di tutti i tempi, è probabilmente Star Wars Kid (conosciuto anche come The Drunk Jedi Master). Questa è la mia preferita:
I non giovanissimi, si ricorderanno questo spot, un classico anni ‘80
Per la prima volta, il protagonista dello spot, è infatti il marketing, ovvero il tentativo di vendere il prodotto.
Ci sono addirittura toni maliziosi in questo marketing, visto il ghigno malefico di Grillo a conclusione dello spot.
Probabilmente non è ancora definibile meta-marketing, ma lo trovo un precursore.
Leggi tutto: Meta-Marketing, quando ad essere promosso è il marketing stesso
Pagina 3 di 4