Formule per il Viral Marketing - Guida Google Analytics
Gli Hashtag sono uno degli elementi più interessanti per il Viral Marketing, ma spesso anche molto pericolosi.
Ecco 5 storie che possono insegnarvi come non usare gli hashtag per marketing, ed a capire quali errori si possono commettere
Leggi tutto: Hashtag EpicFail: 5 Brand che si sono fatti malissimo con gli hashtag
Con l'ascesa della cecità ai banner, delle tecnologie di blocco degli annunci, è sempre più difficile per i brand raggiungere il pubblico.
Non si tratta più di forzare un messaggio promozionale di fronte ad un pubblico, ma piuttosto di trovare modi efficaci per convincere i consumatori ad ascoltare il brand.
Spesso, per raggiungere questo risultato è necessario utilizzare l’umorismo, e la sub-cultura di Internet.
Ed è qui che entrano in gioco i Meme
Leggi tutto: Memevertising: come utilizzare i Meme nel tuo marketing Online
Fast Company ha recentemente avviato una brillante serie, chiamata “Creation Stories” una serie per aiutare le persone con il processo creativo.
In questo video, intervistano Ricky Gervais (attore, comico e produttore britannico).
La domanda che Fast Company gli ha chiesto è stata:
"Cosa ti influenza di più nel tuo processo creativo?" Ecco quello che aveva da dire.
Leggi tutto: 3 minuti per diventare un miglior creatore di contenuti
Ovvero, prendi un noto logo, e lo associ ad un marchio molto simile, per grafica e brand identity.
Abbiamo parlato un po’ di tempo fa di come strutturare un concorso Virale per massimizzarne l’effetto.
Oggi ho trovato questa magnifica case history di Saatchi divisione svedese, che rappresenta meravigliosamente lo schema di cui sopra.
Vado a raccontarvi.
Leggi tutto: La Campagna Virale su Instagram di Gillette Venus: “Tag the Weather”
Cuccioli, gattini, bambini sono tutti elementi notoriamente virali.
Quello che hanno in comune è la loro tenerezza, che emoziona lo spettatore al punto da fargli ricondividere il video, e renderlo dunque virale.
Di bambini abbiamo già parlato quì, e parleremo di animali, ma oggi vorrei parlare dell’elemento lezioso in sè, portandovi 5 storici esempi
Leggi tutto: Viral Cuteness: ovvero la leva virale del “quant’è carinoooo!”
YouTube è nato come portale video di intrattenimento, ma presto la sua grande popolarità lo ha trasformato in una importante piattaforma di video advertising
Oggi YouTube è uno strumento di marketing video molto potente.
Questa videoinfografica illustra le ragioni, i risultati, e le entrate che si generano con YouTube.
Leggi tutto: Perchè i pubblicitari dovrebbero utilizzare youtube [Videoinfografica]
Avete presente le lavagnette furoi dai locali, che non leggete mai? Ecco, proprio quelle
Web Marketing, ovvero tutto ciò che non è abbastanza ben definito per rientrare in una delle altre categorie.
Quì si parla di soprattutto di Inbound Marketing, ovvero quella parte di advertising che mira a fornire ai potenziali clienti contenuti di valore, in modo che siano poi loro ad interessarsi al brand ed ai prodotti
Chi dice che il marketing e la pubblicità sono morti dice bene (forse), e si riferisce alla pubblicità interruttiva, propositiva e disturbante. E' invece in crescita un tipo di advertising pull, nato e cresciuto soprattutto sul web, inteso come media pubblicitario.
Uno strumento che ci piace, che è più efficace, e che ci permette di fare il nostro lavoro (i pubblicitari) con maggiore etica
Le immagini ad alto tasso di viraità, che fanno o hanno fatto il giro del web.
La sezione Advertising, contiene una raccolta delle migliori case di Viral Marketing nella storia del web (e anche prima).
Commenti analisi ed opinioni sulle campagne Virali, quelle riuscite e quelle non.
Naturalmente, vi invitiamo a dire la vostra nei commenti.
...
Pagina 9 di 16